Carnale – Val di Togno – Alpe Rogneda – Alpe Painale - Rifugio De Dosso – Lago Painale (Sondrio)

 Zurück Höhen|meter: 1243HM Länge: 22.59km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Carnale (1180 m) Sondrio
Lunghezza: 23 km
Quota massima: 2119 m Rifugio Bruno De Dosso
Dislivello complessivo in salita: 1354 m
Arrivo: Carnale (1180 m) Sondrio
Acqua lungo il percorso: SI - Rifugio De Dosso
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SP21 in direzione Montagna in Valtellina. Al semaforo si gira a sinistra seguendo le indicazioni stradali indicanti Castello di Mancapane, San Giovanni e Carnale. Giunti a San Giovanni si gira a sinistra e si prosegue fino alla fine della strada asfaltata dove sulla sinistra c'è un parcheggio libero.
Se volete percorrere un itinerario lontano dai classici percorsi turistici, questa è la valle che fa per voi. Poco conosciuta e quindi poco frequentata, la Val di Togno si apre a mano a mano che avanzate verso l’Alpe Painale regalandovi ambienti bucolici e molto tranquilli. Lasciamo la macchina nel parcheggio e iniziamo a camminare sulla carrareccia sterrata seguendo la segnaletica verticale indicante Rifugio Val di Togno (ore 2,40). Percorriamo un tratto di cementato fino a raggiungere alcune baite e una stalla, dove troviamo la prima fontana. Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 780 metri con una pendenza media del 10,8%. Proseguiamo in salita su carrareccia e giunti al bivio proseguiamo dritto inoltrandoci nel bosco. Il sentiero, sempre all’ombra e a mezza costa prosegue nel bosco senza offrire punti panoramici. Purtroppo la scarsa manutenzione del sentiero e alcuni tratti che non sono stati messi in sicurezza rendono il percorso un T3 (Escursione di montagna impegnativa). Giunti ad una pietraia possiamo vedere il Rifugio Val di Togno ancora all’ombra così come la valle sottostante. Proseguiamo il cammino affrontando una ripida discesa con stretti tornantini fino a raggiungere il ponte sul torrente Antognasco. Una breve salita e arriviamo al rifugio Val di Togno (1317 m), di proprietà privata e chiuso. Dalla fontana a qui abbiamo percorso 3,7 km superando un dislivello positivo di 223 metri e uno negativo di 166 metri. La segnaletica verticale indica Alpe Painale (ore 2,20). Mantenendo il torrente Antognasco sulla nostra destra, camminiamo lungo il sentiero, oltrepassiamo le baite di Ca’ Brunai e proseguiamo fino all’Alpe Rogneda (1680 m). Dal Rifugio Val di Togno a qui abbiamo percorso 2,7 km superando un dislivello di 370 metri con una pendenza media del 13,8%. Continuiamo a camminare in falsopiano e poi in leggera discesa fino a raggiungere l’Alpe Carbonera (1670 m) e purtroppo notiamo che anche qui le forti raffiche di vento dell’ottobre 2018 hanno lasciato il segno. Molti abeti sono spezzati e giacciono a terra secchi. Chissà quanti anni ci vorranno ancora prima che la zona ritorni come era in origine. Proseguiamo il cammino fino a raggiungere l’Alpe Guat (1816 m) dove fotografiamo un piccolo ponticello in pietra sul torrente Antognasco. Questo torrente nasce dal Pizzo Scalino e ci farà compagnia fino al Rifugio De Dosso. Dall’Alpe Rogneda a qui abbiamo percorso 1,4 chilometri superando un dislivello di 140 metri. Ricapitolando, dal parcheggio a qui abbiamo percorso …continua su: http://gianolinibike.it/node/10700

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4