Vetto – Monte Lulseto - Crovara (Reggio Emilia)

Zurück
Höhen|meter:
806HM
Länge:
27.9km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Vetto (442 m) Reggio Emilia
Lunghezza: 27,6 km
Quota massima: 720 m Casone
Dislivello complessivo in salita: 877 m
Arrivo: Vetto (442 m) Reggio Emilia
Ciclabilità: 93% asfalto + 7% a piedi
Acqua lungo il percorso: NO
Come arrivare: da Parma si prende la SS513 verso Traversetolo. Arrivati alle porte del paese si prende la tangenziale in direzione di San Polo d’Enza. Oltrepassato il paese di Vignale e il ponte sul torrente Enza si arriva a San Polo. Si gira a destra seguendo le indicazioni stradali per Ciano e Vetto. Giunti a Vetto si gira a sinistra su via Micheli, dove dopo pochi metri c’è il parcheggio.
Da Reggio nell’Emilia si prende la SS63 fino a Puianello poi si gira a destra e passati i paesi di Montecavolo e Quattro Castella si arriva a San Polo d’Enza.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e in compagnia di Corrado iniziamo a pedalare seguendo le indicazioni stradali indicanti La Costa (1,5 km), Casone (3,3 km) e Spigone (5,6 km). Giriamo a destra su via Aldo Moro e alla fine della strada giriamo ancora a destra. Inizia la salita, affrontiamo quattro tornanti, oltrepassiamo Costa e dopo altri due tornanti giungiamo a Casone (720 m), punto più alto dell’itinerario di oggi. Dall’inizio dell’itinerario abbiamo percorso 3,9 chilometri superando un dislivello di 323 metri con una pendenza media del 8,4% e massima del 12,1%. Proseguiamo il nostro giro, oltrepassiamo Spigone e giunti ad un quadrivio seguiamo le indicazioni stradali indicanti Maiola, Castellaro, Legoreccio e Buvolo. Continuiamo su questa strada panoramica, oltrepassiamo Castellaro e arriviamo a Legoreccio dove giriamo a sinistra seguendo la freccia turistica di colore giallo indicante il Monumento Partigiano eretto a ricordo dell’eccidio di 24 partigiani da parte delle truppe nazi-fasciste il 17 novembre 1944. Vicino al monumento si trova la Corte Da Palude, purtroppo chiusa, uno dei più importanti esempi di abitazione patrizia appenninica del XVII secolo. Ha un porticato con loggiato sovrapposto sorretto da archi a tutto sesto. Sul lato est dell’edificio è presente una casa torre molto antica, forse risalente al XIV-XV secolo con una feritoia balestriera e un architrave decorato da una rosa celtica. Proseguiamo su sterrato per 340 metri fino a giungere sulla strada asfaltata dove giriamo a sinistra. Volendo si può evitare questo tratto percorrendo la strada principale fino al …continua su: http://gianolinibike.it/node/10728
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4