Crone – Passo Cavallino della Fobbia – Passo San Rocco - Monte Stino (Brescia)

Zurück
Höhen|meter:
1376HM
Länge:
38.19km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Crone (368 m) Brescia
Lunghezza: 38,3 km
Quota massima: 1466 m Monte Stino
Dislivello complessivo in salita: 1461 m
Arrivo: Crone (368 m) Brescia
Ciclabilità: 100% - 97% asfalto e 3% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - Trebbio – Passo della Fobbia - Zumiè
Come arrivare: da Brescia si percorre la SP45bis seguendo l’indicazione stradale per Salò. Giunti al bivio dove dritto si prosegue per Salò si tiene la destra e si seguono le indicazioni stradali per Madonna di Campiglio, Vestone (22 km) e Lago d’Idro (29 km). Si continua sulla SS237 fino a Pieve Vecchia dove si gira a destra seguendo le indicazioni stradali per Capovalle e Treviso Bresciano. Si oltrepassa Lemprato e all’incrocio si segue l’indicazione stradale per Crone fino alla parrocchiale di San Michele dove si trova un comodo parcheggio libero.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e iniziamo a pedalare su via San Michele in direzione del centro. Giunti davanti alla chiesa dedicata a San Rocco giriamo a sinistra e andiamo a prendere il sentiero ciclopedonale che costeggia la riva del Lago d’Idro. Giriamo a sinistra e torniamo verso l’inizio del lago pedalando su questa bella ciclabile. Affrontiamo un tratto in legno sopraelevato che è veramente molto bello, attraversiamo un ponte di legno sul canale Vobarno e giriamo a sinistra imboccando via Lungo lago d’Italia. Giunti all’incrocio seguiamo le indicazioni stradali indicanti Treviso Bresciano, Valledrane e Passo Fobbia. Imbocchiamo la SP111 - via Treviso e iniziamo la salita. I primi 300 metri hanno una pendenza media dell’8,8%, rifiatiamo per 750 metri e poi affrontiamo i tornanti fino ad arrivare al bivio per Valledrane, 2,6 km con una pendenza media del 10%. Dopo il bivio possiamo rifiatare e velocemente raggiungiamo Trebbio (690 m). Oltrepassiamo il paese pedalando sulla SP56 – via Roma e ci dirigiamo verso la frazione di Vico. Dopo il paese la strada si restringe, ci fermiamo un momento davanti al Santuario della Madonna delle Pertiche (1622), chiusa, rimontiamo in sella e proseguiamo sulla SP56 all’ombra del bosco. La strada è panoramica e scarsamente trafficata e noi impostiamo una pedalata regolare per affrontare la dura salita che ci condurrà fino al Passo Cavallino della Fobbia (1112 m) dove si trova la chiesetta della Madonna della Neve (1967). Dal Santuario della Madonna delle Pertiche a qui abbiamo percorso 3,4 km superando un dislivello di 302 metri con una pendenza media dell’8,8%% e una pendenza massima del 13,5%. Continuiamo a pedalare all’interno di un bosco di conifere fino ad arrivare al …continua su: http://gianolinibike.it/node/10794
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4