Borgo Val di Taro – Santa Maria del Taro - Passo del Bocco - Passo del Ghiffi - Chiavari (Parma)

 Zurück Höhen|meter: 917HM Länge: 77.04km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Borgo Val di Taro (420 m) Parma
Lunghezza: 77,3 km
Quota massima: 1068 m Passo del Ghiffi
Dislivello complessivo in salita: 995 m
Arrivo: Chiavari (5 m) Genova
Ciclabilità: 100% - 97% asfalto e 3% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - Santa Maria del Taro - Lavagna
Come arrivare: da Parma si prende l’autostrada A15 per Fornovo e arrivati al casello di Borgo Val di Taro si esce e si percorre la SP523R per Borgo Val di Taro. Giunti un paese si gira a sinistra imboccando via Caduti del Lavoro e all’incrocio successivo si gira a destra su via Pieve. Si continua dritto fino all’incrocio con via Gramsci dove si gira a destra e al secondo incrocio si gira a sinistra su via Zucconi.
Lasciamo l’auto nel piccolo parcheggio e iniziamo a pedalare verso il centro del paese su viale Martiri della Libertà. Giunti alla rotonda prendiamo la prima uscita, attraversiamo il ponte sul fiume Taro e proseguiamo dritto fino alla rotonda successiva dive prendiamo la seconda uscita seguendo le indicazioni stradali per Chiavari (68 km), Sestri L. (64 km) Bedonia (14 km). In leggera salita oltrepassiamo Largo Roma, giriamo a sinistra su via Piave e proseguiamo su questa dritto uscendo dal paese. Questa strada secondaria, poco trafficata, procede ad un’altitudine leggermente superiore rispetto a quella più trafficata del fondovalle. Affrontiamo un po’ di sali scendi, e arrivati al bivio seguiamo l’indicazione stradale sulla destra per Bertorella. La strada è molto bella e sale ancora per qualche metro prima di iniziare una bella discesa che in poco tempo ci permette di raggiungere Bertorella. Pedaliamo sulla SP3 in direzione di Bedonia, oltrepassiamo il piccolo centro abitato di Barbigarezza e arrivati a Sugremaro attraversiamo la strada portandoci sul lato sinistro dove inizia una comoda pista ciclabile. Prima di arrivare a Compiano, all’altezza di un ponticello di legno, notiamo in lontananza il castello che si erge maestoso sulla roccia. Proseguiamo sulla pista ciclabile fino al ponte sul fiume Taro. Giriamo a sinistra, passiamo il Taro e proseguiamo dritto verso Tornolo. Dopo il primo tratto in falsopiano inizia la salita che in breve ci porta al bivio della SP24. Giriamo a destra e poco prima del ponte sul Taro giriamo a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Santa Maria del Taro (17 km), Pometo (1 km) e Passo del Bocco. Visto che non ci sono auto in circolazione, ignoriamo la pista ciclabile che si snoda parallela a via Pometo e attraversiamo il ponte sul Taro arrivando a Piane di Carniglia dove giriamo a sinistra imboccando la SP359R. Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 15,4 km superando un dislivello di 230 metri. Continuiamo a pedalare in falso piano, attraversiamo nuovamente il Taro e proseguiamo mantenendo il fiume sulla nostra destra. Siamo quasi a livello del fiume, passiamo a fianco della sorgente di acqua minerale ferruginosa a quota 540 m e dopo aver superato l’oratorio della Madonna di Caravaggio arriviamo a Ponte Strambo (610 m). Usciti dal paese, attraversiamo il ponte sul Taro e seguiamo le indicazioni stradali per Santa Maria del Taro e Chiavari rimanendo sempre sulla provinciale. Continuiamo a pedalare a fianco del Taro, oltrepassiamo la località Pelosa entrando momentaneamente in Liguria. Attraversiamo un altro ponte sul Taro, entriamo nuovamente in Emilia e pedaliamo mantenendo il Taro sulla nostra sinistra fino ad arrivare a Santa Maria del Taro (717 m). Da Piane di Corniglia a qui abbiamo percorso 11,7 km superando un dislivello di 226 metri. Entriamo in centro e andiamo a visitare il Santuario della Madonna del Taro che è decorato con quattro statue di marmo e un piccolo rosone nella facciata. Fotografiamo all’interno la statuetta tardo-quattrocentesca raffigurante la Madonna col Bambino, donata secondo la tradizione …continua su: http://gianolinibike.it/node/10938

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4