Rapallo - Santa Margherita Ligure – Paraggi – Portofino – Gave – Nozarego (Genova)

 Zurück Höhen|meter: 454HM Länge: 20.93km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Rapallo (5 m) Genova
Lunghezza: 21,2 km
Quota massima. 180 m
Dislivello complessivo in salita: 600 m
Arrivo: Rapallo (5 m) Genova
Acqua lungo il percorso: SI - Santa Margherita - Portofino - Gave
Come arrivare: uscire dal casello Autostradale di Rapallo e all’incrocio tenere la sinistra seguendo le indicazioni stradali per via Sant’Anna e Centro. All’incrocio successivo tenere la destra imboccando via Sant’Anna e continuare sempre dritto su Corso Mameli. Alla rotonda girare a destra su viale Torino e poi a sinistra su via Milano costeggiando il torrente Boate. Dopo il sottopasso ferroviario girate a destra su SS1 Aurelia e subito a sinistra imboccando Corso Cristoforo Colombo. Continuate dritto fino all’incrocio con via Langano dove si gira a sinistra e si trovano i primi parcheggi. Attenzione, ogni quarto venerdì del mese dalle ore 7.30 alle ore 11.00 non si può parcheggiare a causa dei lavori di pulizia strade.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e ci incamminiamo lungo la SP227 fino ad arrivare a San Michele di Pagana dove entriamo nel Parco delle Rimembranze che si affaccia sul mare. Proseguiamo fino alla Torre Pagana ubicata presso l'insenatura tra Trelo e Prelo e di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano). Proseguiamo fino alla chiesa dedicata a San Michele Arcangelo dove fotografiamo il quadro raffigurante la Crocifissione di Gesù, del pittore Van Dyck e un bel presepe allestito all’interno di una barca. Finita la visita riprendiamo il cammino costeggiando la SP227 e velocemente arriviamo a Santa Margheita Ligure dove ci fermiamo per fotografare la statua dedicata a Giuseppe Garibaldi. Da Rapallo a qui abbiamo percorso 3,1 chilometri. Proseguiamo sempre dritto costeggiando il lungomare fino alla rotonda dove fotografiamo la statua di Cristoforo Colombo, realizzata da Odoardo Tabacchi nel 1892, e quella di Vittorio Emanuele II. Attraversiamo la strada e giungiamo in piazza Caprera dove si erge il Santuario dedicato a Nostra Signora della Rosa. Secondo un'antica leggenda durante la demolizione nel 1672, necessaria per l'ampliamento della chiesa, fu ritrovata sotto l'altare maggiore-cupola una grande vasca-pozza, piena d'acqua e profumata di rose, attualmente murata e ubicata sotto il pavimento marmoreo del presbiterio-transetto. Finita la visita ritorniamo sul lungomare e proseguiamo fino a giungere alle rovine del castello. Oltrepassiamo il porto, fotografiamo la statua dedicata a Umberto I e costeggiamo la spiaggia. Proseguiamo sul marciapiede mantenendo il mare sulla nostra sinistra fino ad arrivare al bivio con via Cervara dove attraversiamo la strada e, in salita, giungiamo all’abbazia dedicato a San Girolamo al Monte di Portofino (XIV sec.). Il complesso si compone di chiesa, monastero ed ampio parco con giardino. Nel 1912 è stato dichiarato monumento nazionale. Torniamo sul lungomare e proseguiamo verso Portofino fermandoci di tanto in tanto per scattare fotografie. Giunti a Paraggi attraversiamo il piccolo borgo e notiamo che “la passeggiata dei Baci” è chiusa a causa di una frana. Da Santa Margherita Ligure a qui abbiamo percorso 4,3 km. Continuiamo sul lungomare approfittando del fatto che …continua su: http://gianolinibike.it/node/11166

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4