Punt Muragl - Muottas Muragl - Lej Muragl - Chamanna Segantini (Svizzera)

Zurück
Höhen|meter:
1549HM
Länge:
18.93km


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Punt Muragl (1738 m) Svizzera
Lunghezza: 19,2 km
Quota massima: 2750 m poco prima di Lej Muragl
Dislivello complessivo in salita: 1588 m
Arrivo: Punt Muragl (1738 m) Svizzera
Acqua lungo il percorso: NO
Come arrivare: da Sondrio si percorre la SS38 fino a Tirano e dopo il Santuario della Madonna, alla rotonda, si gira a sinistra verso Campocologno. Oltrepassata la frontiera Italia/Svizzera a Campocologno si seguono le indicazioni per Poschiavo e poi si prosegue per il passo del Bernina. Si continua verso Pontresina e dopo poco, si arriva a Punt Muragl dove sulla destra c'è un ampio parcheggio gratuito.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e ci incamminiamo in salita in direzione di Muottas Muragl. Ci sono 6° C. e l’aria è freschina, ma è un piacere sentirla sulla pelle dopo il caldo intenso degli ultimi giorni a quote più basse. Oltrepassate le case del piccolo paesino inizia lo sterrato che sale con decisione. La carrareccia è molto bella, curatissima e si snoda all’interno di un bosco di larici. Giunti all’Alpe Muragl (1915 m) la segnaletica verticale indica a destra il sentiero che conduce alla Chamanna Segantini mentre proseguendo sulla carrareccia si arriva a Muottas Muragl. Noi proseguiamo sulla carrareccia, attraversiamo il ponte sulla funicolare proprio nel momento in cui sta scendendo la cabina rossa e fotografiamo la sua ardita discesa. Lungo il percorso ci fermiamo varie volte a scattare fotografie. Possiamo vedere chiaramente il lago di Staz mentre gli altri laghi sono ancora parzialmente nascosti dalla vegetazione. Proseguiamo lungo la carrareccia giungendo nei pressi della stazione di arrivo della funicolare, a Muottas Muragl. Il posto è magnifico e la vista spazia sui laghi di Staz, Sankt Moitz, Champfèr, Silvaplana e Sils sovrastati dalle vette delle montagne circostanti. Notiamo sulla sinistra la Val Roseg con il Piz Roseg (3937 m), il Piz Sella (3511 m), i Gemelli (3501 m) e il Piz Gluschaint (3594 m) ricoperti di neve. Ancora un paio di tornanti e arriviamo a Muottas Muragl (2456 m), dove un nutrito gruppo di persone sta facendo yoga in una location invidiabile. Dal parcheggio a qui abbiamo percorso 3,9 km superando un dislivello di 784 metri con una pendenza media del 20,2%. Lungo il percorso abbiamo visto due ciclisti in MTB elettriche e uno con la MTB muscolare. Per chi volesse accorciare l’itinerario e il dislivello può utilizzare la funicolare (biglietto andata circa 35 Franchi Svizzeri), noi l'avevamo presa nel 2010 (LINK). La funicolare fu costruita nel 1907 e in circa 10 minuti copre un dislivello di 715 metri. Non ci sono parole per descrivere il panorama che si presenta dal terrazzo di Muottas Muralg. E’spettacolare! Oltre a quanto descritto prima vediamo in lontananza il Pizzo Bernina (4049 m) e la Chamanna Segantini (2731m). Proseguiamo tranquilli su questo comodo sentiero che ci conduce fino …continua su: http://www.gianolinibike.it/node/11368
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4