Da Cavedago a Cunevo

Zurück
Höhen|meter:
790HM
Länge:
24.58km
Gehzeit:
5Std 20 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Selvaggia escursione nella bassa Valle di Non su antichi sentieri dove l’orso è di casa. Dalla chiesa di San Tommaso a Cavedago (m 850) visibilissima su un colle dopo aver superato il paese salendo verso Andalo. Qui si lascia l’auto e si scende verso Maso al Sass. Di qui si supera una radura e poi si piega a sinistra entrando in un ombroso e umido bosco attraversato da un suggestivo sentiero a tratti munito di cordino corrimano. Si attraversa il Rio Sporeggio (ponte di legno) e si sale con leggera salita verso il “Tracciolo romano”. E’ uno splendido sentiero che corre a mezza costa tra boschi di latifoglie (il mese ideale è ottobre per godere dei colori accesi dall’autunno). Il sentiero poi scende alla “sorgente Busoni” con la sua cascata spumeggiante quindi sosta presso l’area pic-nic nei pressi del campo sportivo di Lover (m 650). Un sentiero scavato nella roccia, ci condurrà poi sopra l’abitato di Termon e, superato il bivio per la Malga d’Arza, lungo un canale irriguo in breve all’abitato di Cunevo (m 605) dove si concluderà l’escursione. Qui ovviamente ci deve essere un auto per recuperare quella lasciata nelle vicinanze della chiesa di San Tommaso a Cavedago. E’ possibile usare anche i mezzi pubblici ma questo richiede una puntuale preparazione della escursione (partenza di prima mattina e rientro in tarda serata)
Punto di partenza: Cavedago (m 850)
Punto d’arrivo: Cunevo (m 605)
Difficoltà EE – Brevi tratti attrezzati ma muniti di corrimano e qualche tratto asfaltato.
Ore: 5
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4