A zonzo nei dintorni di Palù del Fersina

Zurück
Höhen|meter:
265HM
Länge:
6.75km
Gehzeit:
2Std 0 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Il paese di Palù del Fersina si trova a 1396 m d’altezza alla destra del torrente Fersina. In Valle dei Mòcheni è sicuramente il paese con tradizioni culturali antiche ed interessanti, per questo proprio qui ha sede l’Istituto Culturale Mòcheno. Questo istituto studia la storia e le tradizione della popolazione mòchena e conserva l’omonima lingua, antico idioma derivato dall’antico tedesco e parlata dagli abitanti di questa valle.
L’abitato è chiuso alle spalle dalla catena montuosa del Lagorai. Lo scenario è molto bello. Da visitare il Lago di Erdèmolo e il rifugio Sette Selle (possibilità di pernottamento). A 5 chilometri da Palù verso il lago si trova la miniera museo “Graub va Hardimbl”, esistente già nel 1500. La Valle del Fersina è infatti conosciuta fin dall’antichità per i giacimenti minerari. Dal punto di vista tradizionale ricordiamo la “Stella” a Capodanno, quando i coscritti portano in giro per il paese la stella colorata accompagnandola con canti; poi a Carnevale abbiamo la tradizione “del Vècio e de la Vècia” che si svolge durante il carnevale.
Lasciamo l’auto nei pressi dell’agglomerato di case chiamato (Battisti – Batister). Lo attraversiamo in direzione Sud scendiamo brevemente per prendere la prima strada a destra (in salita) che costeggia un rado bosco di latifoglie. Si sale per alcuni tornanti fino ad arrivare in località Ficarem (Fikareim). Qui prendiamo a destra ed entriamo nel bosco. Ai bivi prendiamo sempre a sinistra per scendere verso Naistoll e Tung per arrivare alla chiesa di Palù. L’edificio sacro, benedetto intorno al 1500, conserva al suo interno l’altare in legno scolpito, dipinto e decorato nel 1700, e le statue raffiguranti Santa Maria Maddalena. Fu visitata nel 1954 dal Patriarca di Venezia Card. Angelo Giuseppe Roncalli poi Papa Giovanni XXIII e ora Santo alla cui chiesa donò i lampadari in vetro di murano.
Ora non resta che risalire verso Battisti e riprendere il mezzo.
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4