Vallone del Travignolo

 Zurück Höhen|meter: 874HM Länge: 13.74km Gehzeit: 2Std 39 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Lasciata l’auto a Pian dei Casoni a quota 1.750 m (parcheggio) inforchiamo gli sci e percorriamo la strada forestale con indicazione Val Venegia – Malga Venegia. Attraversiamo il bosco per uscire all’aperto (grande vista della valle verso Est). Sulla sinistra vediamo la malga Venegia. Continuiamo il cammino con gli sci nella valle e arriviamo in 35 minuti alla malga Venegiota con lo sfondo il Cimon de la Pala. Continuiamo nel fondovalle e attraversiamo un grande pianoro bianco (sulla sinistra la salita verso il passo Mulaz). Ora pieghiamo a sinistra e saliamo in direzione del vallone del Travignolo. Da qui partì la prima ascensione al Cimon della Pala, nel 1870. In seguito fu trovata una via di accesso più semplice dalla parte opposta, che è l'attuale via normale.
Si tratta di un ghiacciaio di vallone alimentato dalle valanghe. Di esso Douglas Freshfield, il primo alpinista giunto in zona, scrisse che "è l'unico del gruppo che faccia uno sforzo determinato per scendere a valle". Dal 1947 il Ghiacciaio del Travignolo è arretrato di circa 200 metri in dislivello e oggi la fronte sfiora i 2300 metri di quota, con due lobi ricoperti di detrito e di spessore ridotto. Nella zona centrale della fronte si sono formate cavità al contatto col substrato roccioso, creando anche una vera grotta. Si sale sempre tenendo il centro della piccola conca fino ad arrivare a un grande masso centrale. Se volete proseguire qui inizia un percorso davvero alpinistico che richiede picozza, ramponi e corda. Noi abbiamo preferito tornare sui nostri passi sfruttando la bella neve polverosa. Dall’altra parte del passo Travignolo avremmo trovato neve crostosa.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4