Marina di Massa - Viareggio - Pisa - ciclabile del Trammino - Livorno

 Zurück Höhen|meter: 119HM Länge: 90.55km - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Località di partenza: Marina di Massa (2 m) Massa Carrara
Lunghezza: 90,2 km + 4,9 km dalla stazione di Massa al parcheggio
Quota massima: 10 m
Dislivello complessivo in salita: 241 m
Arrivo: Marina di Mazza (2 m) Massa Carrara
Ciclabilità: 100% - 98% asfalto e 2% sterrato
Acqua lungo il percorso: SI - Pisa - Marina di Pisa - Livorno
Come arrivare: da Parma si prende l’autostrada A15 della Cisa e si seguono le indicazioni per Pontremoli – La Spezia. Arrivati a Santo Stefano Magra si prosegue verso Livorno sulla A12 e arrivati a Massa si esce dall’autostrada e si seguono le indicazioni per Massa. Dopo poco si gira a destra seguendo le indicazioni per Marina di Massa e imboccando via Enrico Mattei. Si continua sempre dritto fino ad arrivare alla rotonda poco prima del lungomare dove giriamo a sinistra e imbocchiamo via delle Pinete. Lungo la strada si trovano vari parcheggi gratuiti.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e iniziamo a pedalare sul lungomare seguendo la direzione per Forte dei Marmi. Continuiamo a pedalare sul lungomare e superiamo Cinquale e Forte dei Marmi (2 m). Pedaliamo sulla pista ciclabile che costeggia l’ingresso ai ristoranti e agli stabilimenti balneari. Giunti a Marina di Pietrasanta (2 m) ci fermiamo per visitare il lungo pontile e, poiché è vietato alle biciclette, ci incamminiamo spingendo la bici. Il pontile, lungo 380 m, termina con una terrazza decagonale. Prima di arrivare alla terrazza notiamo sulla destra la statua di bronzo di Sant’Antonio che sembra emergere dal mare. Finita questa breve visita ripartiamo in bicicletta e continuando a pedalare velocemente sulla pista ciclabile proseguiamo per il Lido di Camaiore (2 m) fino a Viareggio (2 m). Sempre su pista ciclabile costeggiamo il famoso lungomare versiliano dove si trova il Burlamacco, statua simbolo del Carnevale di Viareggio, attraversiamo il ponte pedonale sul Burlamacca spingendo la bicicletta. Dalla partenza a qui abbiamo percorso 19,9 km. Rimontati in sella giriamo a sinistra costeggiando un tratto del canale, giriamo a destra, oltrepassiamo il porto e poi giriamo a destra. Continuiamo su strada a scarso traffico fino a giungere su viale Europa e costeggiamo vari stabilimenti balneari. La strada asfaltata finisce e affrontiamo il primo tratto di sterrato lungo 2,2 chilometri. Il fondo in alcune parti è ben battuto ma ci sono anche sassi e con la bici da corsa bisogna prestare la massima attenzione per non bucare. Ritrovato l’asfalto proseguiamo sul lungomare fino ad arrivare alla marina di Torre del Lago, dove affrontiamo un altro tratto di sterrato. Questo tratto, lungo 1,6 chilometri è in fondo battuto e non ci sono problemi per le bici da corsa. Ritrovato l’asfalto proseguiamo sempre dritto fino a Marina di Vecchiano, dove giriamo a sinistra e sempre su asfalto arriviamo lungo le sponde del fiume Serchio. Continuiamo dritto mantenendo il fiume sulla nostra destra, anche se non lo possiamo vedere. La strada prosegue piegando verso sinistra poi pedaliamo su un lungo rettilineo e arrivati alla rotonda, prendiamo la prima uscita a destra, seguendo l’indicazione stradale Pisa. Imbocchiamo il lungo viale che attraversa Migliarino fino ad arrivare …continua su: http://www.gianolinibike.it/node/12185

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4