Il sentiero della gola del Rio Plima

Zurück
Höhen|meter:
255HM
Länge:
8.68km
Gehzeit:
1Std 40 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Oltrepassato il lago artificale si trova il parcheggio "Hintermartell". Un ponte ci porta presso un laghetto e alla prima delle otto stazioni informative del sentiero tematico della gola del Rio Plima - "Anfibi: due modi per respirare". Le successive stazioni tratteranno temi come i licheni, la torbiera, la nocciolaia e "vivere coi pericoli naturali". Dopo un altro quarto d'ora di cammino, raggiungiamo la "Falce Panoramica", un balcone semicircolare da cui si gode di una splendida vista sulla valle e Lago Gioveretto (Zufrittsee),sull'abbandonato ex Hotel Paradiso del Cevedale, già Albergo Sportivo Valmartello, importante testimonianza del razionalismo italiano e dell'opera dell'architetto Giò Ponti. Il caratteristico colore rosso dell'hotel, costruito nel 1935 e chiuso definitivamente nel 1955, contrasta piacevolmente col verde del bosco in cui è immerso. Salendo attraverso il bosco, raggiungiamo il "Pulpito Panoramico" e intravediamo già la nostra meta, il Rifugio Nino Corsi al Cevedale (Zufàllhütte, 2.256 m s.l.m.). Su un terreno mai troppo impegnativo raggiungiamo ora l'impetuosa cascata del Rio Plima, che con la forza delle sue acque si è letteralmente scavato il passaggio nella roccia. Ancora pochi metri, ed è il momento di attraversare lo scenografico ponte sospeso. Concepito per poter essere percorribile in ogni stagione dell'anno, anche dopo forti nevicate. Dopo l’attraversamento, solo 5 minuti di cammino ci separano ormai dal rifugio, con 2.256 m di quota il punto più elevato del sentiero. E’ possibile visitare la piccola chiesa che ricorda i caduti della Grande Guerra. Ora seguiamo la strada di servizio del rifugio che ci condurrà di nuovo al parcheggio. Nello scendere è posibile fare una sosta al parcheggio del lago di Gioveretto e fare una breve passeggiata.
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4