Da Marcena a San Zeno

Zurück
Höhen|meter:
552HM
Länge:
19.96km
Gehzeit:
4Std 2 Min


- Schwierigkeit


- Erlebnis
Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
La passeggiata Marcena - San Zeno segue una parte del cammino Jacopeo d’Anaunia. Non è un percorso ad anello quindi c’è la necessità di organizzarci con mezzi pubblici o privati per raggiungere il punto di partenza e di arrivo. Si parte dalla chiesa parrocchiale di Marcena di Rumo e si inizia a camminare verso est in direzione dell’abitato di Placeri per via San Paolo e proseguiamo in via Perara per arrivare nella piazza del paese di Mione. Attenzione a seguire i segnavia con la conchiglia e non quelli che indicano un percorso dedicato al nordic walking. Cominciamo a scendere per via Capitel per poi continuare per ampi tornanti di via Pescara (sterrata) che ci porta a camminare lungo il torrente Pescara (destra orografica). Ora il cammino è obbligato fino ad arrivare al ponte che ci traghetta sull’altra sponda (sinistra orografica). La strada diventa asfaltata dovendo servire i numerosi frutteti del comune di Cloz. La valle si apre e già si vedono spuntare le case di Cloz. Entriamo in paese per Via Ciasal ma sulla strada statale n. 42 giriamo a sinistra per poi salire in via della Croce. In cima c’è un belvedere con panchina da cui ammirare il lago di Santa Giustina. Riprendiamo il cammino per via Canestrini, transitiamo davanti agli edifici scolastici (medie ed elementari) e attraversiamo la strada provinciale n. 28 per imboccare via Roma. Ora ci troviamo nell’abitato di Revò. Da osservare con attenzione grandi case e qualche palazzo affrescato. Tramite via Santo Stefano incrociamo di nuovo la Statale n. 42 che percorriamo per deviare su via al Poz e successivamente per via Pancheri. Nei pressi di un grande edificio storico giriamo a destra e ci inoltriamo nei meleti. Durante il cammino troviamo le indicazioni di una grande panchina che possiamo vedere deviando a destra per un centinaio di metri dal nostro tracciato. Torniamo al bivio e a sinistra il cammino inizia a scendere nella valle del rio Novella dove sorge l’eremo di San Biagio. Si percorrono bancate di arenaria rossa fino ad arrivare sulla provinciale n. 74. Non visitiamo l’eremo ma ci dirigiamo nella direzione opposta camminando lungo la strada in salita (fare attenzione). Dopo un’ampia curva e una leggera contro curva prendere a sinistra per scendere e procedere lungo la forra per attraversarla sul pont de la poina. Ora dobbiamo salire (non prendere le indicazioni per San Zeno ma continuare sul tracciato Jacopeo). Ultima salita e incrociamo di nuovo la provinciale n. 74 e ci dirigiamo verso l’abitato di Casez che attraversiamo completamente per arrivare al bivio con la Statale n. 43. Ora ci troviamo nei pressi del museo Retico dove nel parcheggio troviamo l’auto che abbiamo lasciato prima di partire per l’escursione.
Mehr Info im WWW
Bilder:
Bild 1
Bild 2
Bild 3
Bild 4