Sentiero del vino "Rebe"

 Zurück Höhen|meter: 468HM Länge: 7.18km Gehzeit: 2Std 0 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Passeggiata tra i vitigni di Bolzano. Lasciamo l’auto lungo via Brennero, la strada che da nord entra a Bolzano superando l’Isarco. C’è un piccolo parcheggio incustodito vicino alle campane di recupero vetro / carta. A piedi, facendo attenzione al traffico (non c’è marciapiede), continuiamo in direzione Bolzano (via Rencio) fino al bivio con indicazione Rittern / Renon. Imbocchiamo la strada che a destra sale leggermente (camminare sul bordo strada) per arrivare all’indicazione della cantina WaldGries – Vini. Qui inizia la salita sul sentiero Rebe che viene percorso in salita. Per una strada acciottolata entriamo nelle vigne e seguiamo le chiare indicazioni con la dicitura “Rebe”. Attraversiamo la strada asfaltata per raggiungere la piccola chiesa dedicata a Santa Giustina. Costruita attorno al 1300. Mano a mano che si sale si ha una vista sempre più bella sulla città di Bolzano. Soprattutto all’inizio il sentiero sale ripido. Molto interessanti le tabelle che parlano di tipologie di vino, di territorio, di tradizioni e che permettono di capire molto meglio questo luogo, contraddistinto dalla presenza di tante cantine. Ci sono 13 stop dedicati ognuno a un vino. Per la precisione possiamo conoscere il Lagrein, il Moscato Rosa, la Schiava, il Merlot, il Gewurtz traminer (il vitigno europeo più antico), il Sauvignon, il Chardonnay, il Pinot nero, il Pinot grigio, il Pinot bianco, il Muller Thurgau, il Kerner e il Risling.
Non mancano nemmeno punti sosta, arredati con installazioni molto curate. Sono perfetti anche per un pic nic. Spettacolare la vista del Catinaccio che ci accompagna nella salita. Arriviamo così alla fermata dell’autobus sotto l’abitato di Signato. Qui prendiamo la prima strada pianeggiante a sinistra (Via Patscheider). Arrivati in prossimità del maso prendiamo il primo sentiero a destra che dopo una trentina di metri inizierà a scendere nel bosco e rientrare sulla traccia di salita. Ora scendiamo per la stessa strada percorsa all’andata.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4