San Valier e sentiero "Passi nel tempo"

 Zurück Höhen|meter: 140HM Länge: 4.8km Gehzeit: 1Std 10 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Breve ma interessante escursione ad anello su sentiero dei “Passi nel tempo”. Iniziamo il cammino dalla piazzetta di Via Pasquai che si trova nelle vicinanze dell’ospedale di Cavalese. Proseguiamo lungo il centro storico in direzione est per imboccare a destra Via delle Cesure che seguiamo in discesa fino a incontrare Via Avisio che risale dal fondovalle. Prendiamo l’indicazione per San Valier – San Valerio che già intravvediamo in vetta a un dosso porfirico. Ci arriviamo in pochi minuti salendo l’ultima rampa piastrellata in porfido. Qui sorgeva un tempo l’abitato di Cadrobio poi abbandonato. Questo luogo sembra essere stato abitato già in periodo romano se non prima. In epoca medievale, sulle rovine dell'insediamento romano, sorse il paese di Cadrobio, che fu il primo nucleo abitato di quello che sarebbe diventata la cittadina di Cavalese. La chiesa dedicata ai santi Valerio, Clemente e Apollonia fu consacrata del principe vescovo nel 1162. Geologicamente il colle non è troppo stabile e quindi gli abitanti lo abbandonarono. L’edificio sacro mostrò problemi di staticità e venne chiuso intorno al 1787. La chiesa andò in rovina. Rimase i campanile (in stile romanico) e un piccolo edificio realizzato a fine Ottocento. Scendendo verso est si arriva su un terrazzo panoramico naturale sul Lagorai. Ritorniamo sui nostri passi scendiamo dal colle e seguiamo l’indicazione del sentiero “Passi nel tempo” che ci porta con ampi arco di cammino alla segheria veneziana di Cavalese rimasta operativa fino al 1973. Oggi viene attivata nella stagione estiva solo a scopo dimostrativo. Attraversiamo la strada asfaltata che porta a Cavalese all’altezza di un doppio tornante e riprendiamo il cammino sotto una scogliera di porfido. Risaliamo una piccola valle segnata da un corso d’acqua grazie a una scalinata realizzata con scalini in tronchi di legno. Arriviamo su un’ampia zona prativa e di qui rientriamo nell’abitato di Cavalese nelle vicinanze dell’ospedale.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4