Anello del Brozin

 Zurück Höhen|meter: 153HM Länge: 6.07km Gehzeit: 1Std 28 Min - Schwierigkeit
- Erlebnis Wegbeschreibung/Routen|verlauf:
Semplice e piacevole giro ad anello per una mattinata di poco impegno. Lasciamo l’auto di fronte al ristorante bar Vecchia Stazione e iniziamo a camminare lungo la ciclabile in direzione Cela – Aguai passo San Lugano. Il percorso inizia in discesa e si toccano alcuni masi storici della piana. Superato Maso Cela percorriamo il tracciato della ciclabile. Quando incontra la strada carrozzabile che porta ad Aguai giriamo a sinistra per una strada sterrata in discesa. Camminiamo in una stretta e ombrosa valle parallelamente al rio Predaia. Ora il paesaggio si fa più ampio, superiamo sulla sinistra Maso Valle , Maso Ziglio, Maso Toneto e arriviamo all’abitato di Predaia. Non è ancora chiara l’origine del suo nome. Si suppone che derivi da “preda”, cioè pietra ma nel dialetto locale il paese viene chiamato “Pradaia”, che ha più assonanza col termine di prato. La costruzione più antica del paese è sicuramente la casa che riporta il numero civico 33 – 35, indicata nelle cronache storiche come sede del guardiano dei cani da caccia del Vicario del Comitato di Castello, risalente al 1314. A Predaia non sono più visibili, ma ci sono testimonianze affidabili, dell’esistenza di “lovare”, fosse profonde e con un diametro di circa tre metri, destinate alla cattura dei lupi. Sul fondo venivano gettate ossa e resti di animali macellati, poi l’imboccatura veniva coperta da frasche e terra. I lupi, attratti dall’odore della carne, si inoltravano sul terreno infido, precipitavano nella buca e venivano uccisi. Dal centro dell’abitato non procediamo verso Castello - Molina ma risaliamo la via Cristel per lasciare l’abitato. Prendiamo poi a destra seguendo l’indicazione “Sentiero naturalistico del Brozin”. Il sentiero si fa più stretto e sono visibili una serie di tabelle che illustrano le caratteristiche del luogo. Ora il sentiero spiana. A destra è visibile la chiesa di Castello di Fiemme arroccata nella parte alta del paese. Dopo poco il sentiero si immette nella ciclabile che corre dietro il grande deposito legnami e segheria della ditta Berti. Ora non ci resta che tornare al parcheggio.

Mehr Info im WWW Bilder:
Bild 1  Bild 2
Bild 3  Bild 4